9.00/10.00 > SPORT
Via ferrata Walserfall
Gruppo Guide Alpine Valle Ossola
Le vie ferrate nacquero come sistema per “addolcire” e rendere più sicuri i passaggi più ostici su terreni impervi; ora le vie ferrate sono un’attività a se stante. Dai più semplici sentieri attrezzati ai percorsi più atletici ed esposti, che permettono di superare pareti, creste e addirittura interi versanti montani anche a persone che non sono dei veri e proprio arrampicatori. Divertimento, sfida e adrenalina sono gli ingredienti sulle vie ferrate.
La via ferrata WALSERFALL si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agàro, a valle dell’omonimo Lago, fino a raggiungere Piodacalva, un pugno di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Siamo in terra Walser e come omaggio a questo antico e sapiente popolo delle montagne è stato assegnato il nome WALSERFALL che unisce, in un gioco di parole, i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata).
>Il percorso breve è divertente, non difficile, ottimo per chi è alla prima esperienza e vuole provare con un giro corto senza grandi difficoltà.
>Il percorso completo prevede anche una parte alta, dopo la prima parte del percorso breve. Il giro è più impegnativo e fisico, oltre ad essere più lungo, richiede un minimo di esperienza sulle vie ferrate ed è consigliato a chi è allenato. I tratti più difficili sono sul muro detto dei tetti, che presenta un lungo traverso molto aereo, e sul muro finale che porta a Piodacalva per la presenza di un passaggio strapiombante piuttosto atletico e molto esposto.
Gli scorci sulle montagne sopra il Devero sono estremamente suggestivi e altrettanto belli sulla valle di Devero che sale da Baceno a Goglio con passaggi aerei indimenticabili.
Nota: l’attività potrebbe subire modifiche o cambiamenti in base alle condizioni climatiche.
RITROVO
Bar Cooperativa – Croveo (VB)
ACQUISTA PERCORSO BREVE: ORE 10.00
ACQUISTA PERCORSO COMPLETO: ORE 09:00
GRUPPO GUIDE ALPINE VALLE OSSOLA
Lo storico delle prime “guide alpine” nel territorio ossolano risalgono al finire del 1800.
Nel 1950 nasce la Scuola d’Alpinismo Hosand, prima nel suo genere sul territorio e attiva soprattutto in Val Formazza.
Attualmente sul territorio ossolano ci sono due gruppi guide: il Gruppo Valle Ossola e il Gruppo Macugnaga.
Al giorno d’oggi le guide alpine del gruppo Valle Ossola sono presenti sul territorio accompagnando i clienti in escursioni e salite sulle montagne ossolane, nelle alpi intere e in tutto il mondo. Non si dedicano solamente all’accompagnamento ma anche alla formazione “sportiva” con corsi d’arrampicata, di alpinismo, di vie ferrate, di cascate di ghiaccio, di scialpinismo e di tutte le attività che gli competono a vari livelli di difficoltà, da principianti a più esperti; e anche alla formazione professionale tenendo corsi per lavori in altezza su funi.
Le Guide Alpine sono i professionisti della montagna e cercano di trasmettere la loro passione a chi accompagnano nelle varie escursioni, salite ed avventure.