3 – 5 settembre > MUSICA

Un suono in estinzione

un’installazione sui ghiacciai alpini a opera di Sergio Maggioni, in arte Neunau

“UN SUONO IN ESTINZIONE”
Installazione sonora site specific di NEUNAU

LA FUSIONE DEI GHIACCIAI ALPINI È UN RUMORE INARRESTABILE CHE PROVOCHERÀ SILENZIO.

“UN SUONO IN ESTINZIONE” è un’installazione sonora che vuole essere strumento per focalizzare l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e di come questi abbiano un’azione diretta sui nostri territori.

L’idea è di ricreare attraverso una struttura totemica uno spazio “sacro-sonoro”, rappresentato da un blocco di ghiaccio sospeso nel vuoto dove all’interno è presente una roccia prelevata nei pressi del ghiacciaio del Sabbione e i sedimenti dell’alveo fluviale, l’oggetto sospeso sarà in relazione diretta con il luogo che ospiterà l’installazione ovvero gli Orridi di Uriezzo testimonianza effettiva dell’azione dei ghiacciai sul paesaggio.

Sul terreno in corrispondenza del blocco di ghiaccio verrà posto un piatto sonoro, Il ghiaccio fondendo formerà una goccia che inizierà a cadere per gravità sul piatto generando un suono cadenzato. La scansione e la durata del processo di fusione sarà in funzione della temperatura ambientale e dei fattori ambientali e Il distacco finale creerà un suono di chiusura molto potente. Il ghiaccio fondendo rivelerà la roccia nuda e appesa al suo interno.

“UN SUONO IN ESTINZIONE” (PRESERVING THE SOUND OF ALPINE GLACIERS) è un progetto artistico e scientifico di ricerca volto alla sensibilizzazione del patrimonio dei ghiacciai alpini ideato da NEUNAU e supportata da diversi enti, università.
L’iniziativa mira a documentare e monitorare i fenomeni acustici che avvengono sui ghiacciai alpini, fenomeni che il cambiamento climatico contribuisce a manifestarsi con maggior frequenza. La prima spedizione pilota è prevista sul Ghiacciaio Dell’Adamello per Luglio 2021.
Il progetto è promosso dall’Associazione Artistica Culturale idee di VOLUMI in collaborazione con il Centro interdisciplinare di Bioacustica dell’università di Pavia, Umanesimo Artificiale e MAGMAS.

www.neunau.org