9.00 – 12.00 > VERDE BRILLANTE

Alla scoperta degli antichi mestieri

Escursione e degustazione

In collaborazione con la Sezione CAI-SEO Domodossola; Alveare Ossolano e Cantine Garrone.
È una terra ricca di mestieri quella delle valli dell’Ossola. In questo territorio fortunato, infatti, l’uomo e il territorio convivono da sempre in armonia, riuscendo così a ottenere il massimo dal connubio natura e cultura.

L’escursione  alla scoperta degli antichi mestieri permetterà di conoscere più a fondo le tradizioni artigianali di questi luoghi. Il percorso si snoda da Oira, tocca Canova, Pontemaglio, quindi Veglio per arrivare a Ghesc. Lo stretto rapporto tra natura e cultura si manifesta appieno nella capacità sapiente di sfruttare i corsi d’acqua che dalle Alpi scendono a valle per muovere le pale dei mulini, o nell’abilità nel ricavare terreni per la coltivazione della vite e per i pascoli.

Burro e formaggio erano prodotti anche grazie a piccoli consorzi che permettevano un notevole risparmio di materiali, tempo e legna per il fuoco: le latterie turnarie, come quella di Oira. Qui gli allevatori conferivano ogni mattina il latte munto; a turno, un giorno per uno, ciascuno di essi provvedeva a tenere nota del prodotto conferito e a caseificarlo.
Spesso anche i forni erano di proprietà consortile di alcune famiglie, ma c’era l’obbligo di metterli anche a disposizione delle altre dietro un compenso stabilito.

RITROVO

Tones Teatro Natura, Oira (VB)

PRENOTA GRATUITAMENTE IL TUO POSTO 

L’ escursione è gratuita, come ogni attività svolta dal CAI.


SEZIONE CAI-SEO DOMODOSSOLA 

www.seocaidomo.it

CANTINE GARRONE

Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche. Fin dal 1920 custodisce i segreti della produzione vitivinicola di questo territorio. Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.

www.cantinegarrone.it/it/

ALVEARE OSSOLANO

Alveare Ossolano è un’azienda agricola ossolana (con sede a Masera, VB) che si occupa di apicoltura ed erbe officinali. La mission aziendale è “produrre secondo natura”: ad esempio gli apiari sono tendenzialmente stanziali (per evitare alle api lo stress di un nomadismo eccessivo), e come concime per i campi di lavanda vengono impiegati prodotti naturali derivanti dalla lombricoltura.
Alveare Ossolano produce miele delle fioriture tipiche delle zone di montagna, ed è l’unico produttore ossolano di idromele, la bevanda a base di miele millefiori dell’antica tradizione territoriale, rivisitata in chiave moderna.
Ideale da abbinare ad altri prodotti tipici della zona montana come i formaggi stagionati, Alveare Ossolano ne produce una versione dolce (assimilabile per occasione d’uso ad un passito), ideale da abbinare anche a dessert, ed una versione frizzante (assimilabile invece ad un prosecco o a una birra), adatta per aperitivi o con la pizza.
Alveare Ossolano coltiva inoltre in Ossola numerosi campi di lavanda, l’erba officinale tipica dell’arco alpino caratterizzata dall’intenso profumo e dai molteplici utilizzi.

www.alveareossolano.it