19.00 – 20.00 > VERDE BRILLANTE

Franco Michieli

Le avventure e la filosofia del viaggio senza mappe | Un’esperienza per ritrovare il mondo

L’ attività più originale e significativa di Franco Michieli è costituita dalle lunghe traversate a piedi su terreni difficili, di cui è, in Italia, uno dei principali esperti. Ha percorso con le proprie forze da un capo all’altro le principali catene montuose europee e alcune aree montane o terre selvagge extra-europee, di solito lungo itinerari ideati personalmente e con caratteristiche alpinistiche o esplorative, spesso in assenza di sentieri e punti di appoggio e con notevoli difficoltà di orientamento. La sua filosofia consiste nel togliere dal proprio bagaglio tecnologie e servizi superflui, permettendo così alla relazione uomo-natura di rivelare le sue potenzialità dimenticate.

ATTIVITA’ INCLUSA NEI SEGUENTI BIGLIETTI:

CAMPOBASE FULL PASS

CAMPOBASE GIORNALIERO 3/9/21

 

FRANCO MICHIELI

Classe 1962, geografo, residente nelle Alpi, redattore per molti anni delle riviste Alp e RdM, oggi inviato di Meridiani Montagne, scrittore, originale esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness, è tra gli italiani più esperti nel campo delle grandi traversate a piedi di catene montuose e terre selvagge; tra queste si ricordano le traversate alpinistiche integrali di Alpi, Pirenei, Norvegia, Islanda, Scozia, alcuni arcipelaghi, cordigliere interne alle Ande. Dal 1998 con uno o due compagni attraversa a piedi o con gli sci terre impervie interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umani, in vero isolamento nell’ambiente, quindi senza Gps, strumenti ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio, mostrando che nel rapporto concreto fra uomo e natura si trovano molte soluzioni che la civiltà ipertecnologica ha dimenticato. Condivide lunghi percorsi formativi con simile approccio in collaborazione con La Compagnia dei Cammini e tiene corsi e seminari teorico-pratici in collaborazione con Movimento Lento. Sul tema ha pubblicato il libro La vocazione di perdersi. Piccolo saggio su come le vie trovano i viandanti (Ediciclo 2015); altre versioni del suo rapporto con la natura sono espresse nei libri L’estasi della corsa selvaggia. Piccoli voli a corpo libero fra la terra e il cielo (Ediciclo 2017) e Andare per silenzi (Sperling & Kupfer 2018). Si dedica intensamente come volontario alla formazione all’alpinismo e all’esplorazione di giovani locali sulle Ande di Perù e Bolivia. Collabora con trasmissioni televisive naturalistiche. Ha raccontato le sue esperienze in centinaia di articoli, conferenze e nel film La via invisibile. Nel 2014 ha vinto il Premio Gambrinus “G. Mazzotti”, tra i più importanti premi di letteratura di montagna, per il suo libro Huascarán 1993. Verso l’alto, verso l’altro, ricevendo in seguito altri riconoscimenti letterari. A maggio 2020 è uscito L’abbraccio selvatico delle Alpi (Ponte alle Grazie – Club Alpino Italiano), racconto della traversata delle Alpi da mare a mare compiuta a 19 anni.

www.francomichieli.wordpress.com