Passeggiata con Alessandro Di Tizio

Profumi selvatici buoni da mangiare

  • SAB - 03

    09.30 - 12.30

ACQUISTA I BIGLIETTI

Una passeggiata alla ricerca di erbe spontanee per imparare a riconoscere le piante, a utilizzarle secondo la tradizione montana e infine… mangiarle.

insieme al gastronomo e forager Alessandro Di Tizio del ristorante Mirazur di Menton, premiato come il miglior ristorante al mondo nel 2019, si scopriranno le caratteristiche delle piante, i possibili utilizzi in cucina e come utilizzarle per la prevenzione delle malattie. Si visiterà inoltre il laboratorio di essiccazione e lavorazione del Consorzio Erba Bona: coltivatori di erbe aromatiche in Val d’Ossola. La passeggiata si concluderà  con un pranzo, a base di erbe tipiche del territorio.

 

fermento cibo di montagna

Un progetto immaginato con Matteo Sormani, chef del ristorante Walser Schtuba di Riale, insieme allo chef Giandomenico Iorio e il corpo docente dell’Istituto Alberghiero di Domodossola, dove studenti e produttori locali sono coinvolti in un percorso di reciproca conoscenza con l’obiettivo di creare un menù ad hoc ispirato al concetto di rifugio: lì dove le risorse sono scarse e la natura dei luoghi obbliga a fare scelte consapevoli nel rispetto dell’ambiente circostante.

 

alessandro ditizio

È un Gastronomo e Forager abruzzese. Si è laureato nel 2010 presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo fondata da Slow Food nel 2004 in Piemonte. Si occupa di Etnobotanica dai tempi della tesi di laurea con il Prof. Andrea Pieroni. Oggi è collaboratore esterno dell’Università dove tiene cosi di Foraging in 2 Master post Laurea. Lavora nel centro R&D del ristorante Mirazur (3 stelle Michelin, premiato miglior ristorante al mondo nel 2019) di Menton in Francia, dove si occupa del reperimento e dell’uso delle erbe selvatiche per la cucina e porta avanti uno studio gastronomico del territorio che circonda il ristorante. Si occupa inoltre di agricoltura naturale, della ricerca di varietà antiche e della trasformazione degli alimenti tramite fermentazione. Organizza corsi sulla raccolta, conservazione e cucina con le erbe selvatiche in Italia e all’estero.

 

matteo sormani

chef e titolare della Locanda Walser Schtuba, ritrovo gourmand situato a 1800 metri a Riale in Alta Val Formazza, è un vero e proprio ambasciatore gastronomico di un territorio estremo dove la natura è la protagonista indiscussa.
Ne nasce una cucina eroica, sperimentale, autonoma grazie all’utilizzo dei prodotti autoctoni e attraverso la realizzazione in casa di prodotti da forno come pizza, pane, panettoni e colombe. Nel corso degli anni Chef Sormani si è fatto portavoce delle antiche ricette della tradizione Walser, una cucina povera basata sulle poche materie prime del territorio, che ha deciso di recuperare proponendole in un perfetto connubio tra innovazione e tradizione.

 

erba böna

Un’associazione nata nel 2001 grazie ad un progetto INTERREG per la promozione della coltivazione delle piante medicinali nelle valli del sud delle Alpi, con la collaborazione transfrontaliera della vicina Svizzera e più precisamente tra il Canton Ticino e la Comunità Montana Valle Cannobina. Lo spirito che anima i primi fondatori dell’associazione è il recupero di alcuni terreni situati nelle aree limitrofe ai paesini con la coltivazione di erbe officinali per strapparli all’abbandono. Nasce così il Consorzio per la produzione di erbe officinali “Erba Böna”, con sede a Verampio, in uno degli angoli più suggestivi del Piemonte nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

 

ATTIVITà su prenotazione

a pagamento

 

DA SAPERE

>IL PRANZO è INCLUSO NEL PREZZO DEL BIGLIETTO

>L’attività potrebbe subire modifiche o cambiamenti in base alle condizioni climatiche.

 

LUOGO

punto di ritrovo: CONSORZIO ERBA BÖNA Verampio, Crodo (VB).

 

www.ALESSANDRODITIZIO-FB

WWW.MATTEOSORMANI-FB

WWW.ERBABONAVCO.IT

WWW.ALBERGHIEROROSMINI.COM