Escursione sonora con Nicola Ratti, Enrico Malatesta e Attila Faravelli
Superpaesaggio

DOM - 04
09.00 - 12.30
ACQUISTA I BIGLIETTI
Superpaesaggio è una performance sonora collettiva in movimento lungo un percorso disegnato nell’ambiente naturale tra boschi, ruscelli e prati.
Nicola Ratti, Enrico Malatesta e Attila Faravelli, forniranno ai partecipanti sia gli strumenti, oggetti semplici in grado di produrre suoni, sia le indicazioni su come e quando usarli in un’orchestrazione che tiene conto delle peculiarità acustiche e ambientali dei differenti luoghi attraversati col fine di generare eventi sonori di variabile intensità. I partecipanti, guidati da i tre compositori, costituiranno un corpus sonoro il cui svolgimento sarà caratterizzato da movimenti, pause, intensità, timbri e dinamiche differenti lungo un percorso in grado di accoglierne le variazioni e risuonare secondo le proprie.
NICOLA RATTI
È musicista poliedrico e sound designer attivo da anni in diversi ambiti sperimentali. La sua produzione sonora crea sistemi che prendono forma dalla ripetizione e dalla dilatazione, con particolare attenzione alla costruzione di ambienti che gravitano in relazione allo spazio e all’architettura che abitiamo e mettendo in bilico gli orientamenti emotivi e percettivi ai quali siamo abituati. Come compositore e sound-designer le sue opere attraversano ambiti diversi dal teatro al cinema passando per le arti performative, le opere radiofoniche e la sound-art.
ATTILA FARAVELLI
è un sound artist e musicista elettro-acustico, approccia il suono in termini di fenomeno materiale e relazionale. Con la sua pratica esplora infatti le relazioni che intercorrono tra suono, spazio e corpo. È fondatore e curatore di Aural Tools, una serie di oggetti sonori semplici, il cui scopo è documentare il lavoro di alcuni musicisti non attraverso la pubblicazione di dischi ma indagando modi e processi specifici attraverso cui produrre suono.
ENRICO MALATESTA
è un percussionista e ricercatore sonoro italiano attivo nel campo della musica sperimentale, dell’intervento sonoro e della performance; la sua pratica esplora le relazioni tra suono, spazio e corpo, la vitalità dei materiali e la morfologia delle superfici, con particolare attenzione agli atti percussivi e alle modalità di ascolto.
Attività SU PRENOTAZIONE
A PAGAMENTO
LUOGO
punto di ritrovo: davanti al ristorante c’era una volta. Oira di crevoladossola (VB)


