Escursione con Franco MichielI
La vocazione di perdersi

SAB - 03
09.00 - 17.00
ACQUISTA I BIGLIETTI
Escursione con l’esploratore Franco Michieli per imparare l’orientamento naturale.
Una giornata insieme all’esploratore Franco Michieli, per mettersi nei panni di un piccolo gruppo di esploratori. L’obiettivo è quello di interpretare il paesaggio come se fosse completamente nuovo, leggendolo grazie alle sole osservazioni che si compiono sul campo per mezzo delle doti umane, evitando informazioni fornite da strumenti tecnologici. L’escursione offrirà spunti per comprendere e mettere alla prova gli strumenti naturali psico-fisici che permettono ai viventi di orientarsi.
franco michieli
Geografo, residente nelle Alpi, redattore per molti anni delle riviste Alp e RdM, oggi inviato di Meridiani Montagne, scrittore, originale esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness, è tra gli italiani più esperti nel campo delle grandi traversate a piedi di catene montuose e terre selvagge. Dal 1998 con uno o due compagni attraversa a piedi o con gli sci terre impervie interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umani, in vero isolamento nell’ambiente, quindi senza Gps, strumenti ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio, mostrando che nel rapporto concreto fra uomo e natura si trovano molte soluzioni che la civiltà ipertecnologica ha dimenticato. Condivide lunghi percorsi formativi con simile approccio in collaborazione con La Compagnia dei Cammini e tiene corsi e seminari teorico-pratici in collaborazione con Movimento Lento. Sul tema ha pubblicato il libro La vocazione di perdersi.
ATTIVITà su prenotazione
a pagamento
da sapere
>Dotarsi di abiti comodi per camminare e adatti a ripararsi da eventuali intemperie, con scarponcini con suola a carrarmato e preferibilimente alti alla caviglia.
>Occorre portare con sé anche uno zainetto con un litro d’acqua e viveri energetici per alimentarsi durante l’escursione, oltre a guanti, berretto, giacca a vento e normali dotazioni da escursionismo.
>Chi vuole può portare un quadernetto per appunti.
>Durante l’escursione tutti i cellulari dovranno restare rigorosamente spenti, salvo tenerli su modalità “aereo” nel caso si dovessero scattare foto, ma senza condividerle in rete fino alla conclusione dell’escursione.
>Si camminerà senza tenere a vista orologi di qualunque tipo, dato che per qualche ora ci si regolerà con “l’orologio biologico”. Va evitato qualunque utilizzo del GPS. Non si utilizzeranno neanche cartine della zona, ma si cercherà di creare una «mappa mentale» dell’area esplorata.
>L’escursione è priva di difficoltà alpinistiche, ma in diversi tratti su terreni senza sentiero (difficoltà potenziale EE).
LUOGO
punto di ritrovo: parcheggio Alpe Devero (VB).

